Arena di Verona

Arena di Verona

Il monumento - simbolo della città - deve il suo nome al toponimo latino che indica la sabbia, che ne ricopriva la platea. È il terzo anfiteatro romano per dimensioni (dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Capua), giunto in buono stato conservativo fino ai giorni nostri. I Romani lo costruirono nella prima metà del I sec. d.C., per ospitare gli spettacoli di cui erano particolarmente appassionati: i combattimenti fra gladiatori e le cacce agli animali feroci ed esotici. Eretto all’esterno delle mura cittadine (per poterlo rendere più facilmente raggiungibile dalle zone limitrofe e per tenere fuori dall’abitato una possibile fonte di affollamento e violenze), l’edificio è stato costruito mantenendo l’orientamento dei suoi assi e dei sistemi di drenaggio delle acque rispetto al reticolo viario urbano dell’epoca romana. L’Arena venne utilizzata per secoli come fonte di materiale edilizio di reimpiego, nella costruzione di successivi edifici cittadini: questa è la causa principale della sua attuale incompletezza. A farne pesantemente le spese è stato l’anello di cinta esterno, già intaccato nel VI sec, poi distrutto dal terremoto del XII sec. Tale anello era costituito da un triplo ordine di arcate sovrapposte, in stile architettonico tuscanico ed era fatto interamente di pietra calcarea della Valpolicella, bianca e rosata. Lavorato a bugnato, l’altezza complessiva era di circa 31 metri. Oggi, del rivestimento esterno rimane solo una piccola porzione, la cosiddetta "Ala", di quattro campate. Si conserva pressoché integro, invece, l’anello interno a due ordini di 72 arcate in pietra, che formano un’ellisse di circa 140X110 metri. All’interno, dalla platea si alzano le gradinate con 44 serie di posti, raggiungibili dai 64 "vomitatoria" disposti su quattro piani (cui s’accedeva tramite un sistema complesso di scale). La cavea e la platea sono state restaurate in epoca moderna. Sotto il monumento sono state ritrovate tracce di un complesso sistema di impianti idraulici per mezzo dei quali si introduceva l’acqua per i giochi acquatici e si provvedeva alla pulizia dell’anfiteatro. Della ricca decorazione scultorea di cui sicuramente era dotato l’edificio, rimane poco. I reperti più importanti sono conservati al Museo Civico Archeologico. L’Arena fu sempre utilizzata per manifestazioni spettacolari. Dopo i giochi del periodo romano, nel Medioevo e fino a metà del XVIII sec. vi si tenevano giostre e tornei. Dal 1913, l’Arena è diventata sede del più importante teatro lirico all’aperto del mondo, con la possibilità di offrire fino a 22.000 posti (in epoca romana si suppone si arrivasse a circa 30.000 posti). L’enorme spazio del palcoscenico consente, durante il periodo estivo, l’allestimento di una stagione lirica caratterizzata anche da rappresentazioni grandiose, con particolare rilievo per le opere verdiane. Fiore all’occhiello della lirica all’Arena sono i colossali allestimenti per l’Aida.

ANFITEATRO ARENA
Piazza Bra
Tel. 045.8003204
Orario di visita
da martedì a domenica ore 9-19 (chiusura cassa ore 18.30). Chiuso il lunedì
Durante la stagione lirica, nei giorni di rappresentazione, orario 9-15.30

Informazioni Stagione Lirica
Biglietti Arena di Verona: tel. 899002789
www.verona.com - www.arena.it




Scrivici